“mi ha chiamato Google” – Chiamate TRUFFA dal Finto Google
Ho scritto questo articolo per difendere imprenditori e professionisti dalle agenzie disoneste che si spacciano per Google ma che vogliono solo rubare soldi!
Stefano Diversi
Ti è mai capitato di ricevere chiamate da qualcuno che dice di essere di Google o di chiamare per conto di Google?
Se sei un imprenditore o hai un’azienda, scommetto che almeno una volta ti sarà capitato. E se non ti è ancora capitato, probabilmente prima o poi riceverai una telefonata di un operatore che si presenterà come incaricato di Google.
E in questo caso ti chiederai: ”Ma davvero ha chiamato Google?”
Purtroppo la risposta è no, e ora vediamo meglio cosa si intende per truffa chiamate da Google.
Indice e sommario del contenuto della pagina:
- 1 Chiama da Google per entrare in possesso della scheda Local Google My Business: è una truffa! La scheda è gratuita!
- 2 “Mi ha chiamato Google”, “Ho ricevuto una chiamata da Google”, “Mi chiamato Google Maps”, “Vendita posizionamento su Google” “Chiamata per Scheda Locale di Google”
- 3 Ma allora chi fa queste chiamate? o chi sono i truffatori che mandano gli SMS con su scritto “Gentile, posizioniamo la tua attività su Google, per info INVIA SI”?
- 4 Local Web: recensione di una chiamata reale (ricevuta da me) di una delle loro chiamate per il posizionamento su Google
- 5 Chiamate Spam da Agenzie che si spacciano per Google – Non cascare nel finto Telemarketing di chi si spaccia per Google
Chiama da Google per entrare in possesso della scheda Local Google My Business: è una truffa! La scheda è gratuita!
Come abbiamo visto, molti imprenditori stanno ricevendo telefonate da operatori che si spacciano per incaricati di Google, proponendo offerte vantaggiose e irripetibili, promettendo la visibilità su Google e il piazzamento tra le prime posizioni dei motori di ricerca.
Ma questa è una truffa bella e buona, in quanto Google non chiama a casa o in azienda!
Si tratta infatti di truffe su Google My Business, e quindi sulle campagne locali Google.
Essendo questi operatori molto credibili, molti imprenditori ascoltano la proposta e poi finiscono per accettare l’offerta, per paura appunto di scomparire da risultati di Google.
Come difendersi quindi da queste truffe Google My Business?
Vediamo insieme chii effettua queste telefonate, come riconoscere la truffa e perché non bisogna assolutamente accettare.
Per smascherare queste truffe Google, innanzitutto occorre guardare il prefisso della chiamata: le chiamate dall’assistenza di Google, arrivano da Dublino, e quindi con il prefisso +353.
Se la chiamata quindi ti arriva da un prefisso che non è il + 353, rifiuta l’offerta, in quanto si tratta certamente di una truffa.Un altro modo per riconoscere e difendersi dalle truffe di false chiamate Google, è sapere cosa Google non ti proporrà mai, e quindi come funziona Google My Business nella realtà.
Google non ti chiamerà mai per proporti di:
- Pagare per la scheda Google My Business e per apparire nei motori di ricerca
- Migliorare a pagamento il tuo posizionamento
- Gestire a pagamento il tuo profilo Google My Business
- Richiedere password o codici di verifica. Non bisogna mai fornire dati sensibili come password e codice di verifica a nessun operatore telefonico.
Chiunque chiami proponendoti di fare le operazioni elencate sopra e spacciandosi per Google, è un truffatore, quindi non devi assolutamente accettare!
Anche nella pagina di assistenza di Google, alla voce “Chiamate da Google”, si spiega appunto che Google non ti chiamerà mai per proporti questi servizi.
Google My Business è un servizio completamente gratuito
Google My Business o “La scheda attività su Google Maps” è un servizio completamente gratuito offerto alle imprese e alle attività, per cui la scheda Google My Business non è a pagamento. Altra cosa importante: la scheda Google My Business, una volta creata, non scade: per questo chi ti chiama per dirti che la tua scheda è da rinnovare, rifiuta perché si tratta di una truffa Google My Business.
“Mi ha chiamato Google”, “Ho ricevuto una chiamata da Google”, “Mi chiamato Google Maps”, “Vendita posizionamento su Google” “Chiamata per Scheda Locale di Google”
“Ho ricevuto una chiamata da Google”: come fare a riconoscere la truffa?
Come evitare quindi di rimanere vittime di queste web agency disoneste, che chiamano spacciandosi per Google e proponendo servizi a pagamento?
Spesso si sentono infatti imprenditori dire “Mi ha chiamato Google”: in queste telefonate truffa, effettuate appunto da web agency poco corrette, o meglio disoneste, vengono solitamente fatte queste proposte:
- Ti promettono Sito web gratis per due anni, o a poche centinaia di euro l’anno
- Ti assicurano di essere il primo come posizionamento su Google
- Ti dicono che ti faranno apparire su Google per, ad esempio, soli 300 euro
Queste proposte sono tutte truffe, perché Google non chiama mai nessuno per fare questo tipo di offerte.
Ricorda infatti che:
- Google non chiama al telefono
- Google non si reca presso aziende o negozi
- Google non offre servizi a pagamento che invece offre gratuitamente
Vediamo inoltre alcune proposte tipiche che vengono fatte attraverso queste truffe di false chiamate da Google:
- Google vuole realizzare il tuo sito web
Google non realizza siti web! Google indicizza i siti web, ovvero li ordina così da farli apparire nelle ricerche degli utenti, ma non li fa. Google non fa il tuo sito web, né gratis né a pagamento!
- Google può farti posizionare per primo su…Google
Google non ti proporrà mai la garanzia di essere il primo sui motori di ricerca. Per fare questo, ci sono professionisti che conoscono alla perfezione gli algoritmi di Google e gli strumenti per farti ottenere un ottimo posizionamento e indicizzare il tuo sito web
- Farti apparire su Google Maps a pagamento
Comparire nelle mappe di Google è gratuito e lo si può fare da soli in pochi minuti: è sufficiente andare su Google My Business e seguire i passaggi!
Se ti chiamano per proporti queste cose, devi sapere che non era certamente Google, ma si tratta di una truffa.
Ma allora chi fa queste chiamate? o chi sono i truffatori che mandano gli SMS con su scritto “Gentile, posizioniamo la tua attività su Google, per info INVIA SI”?
Sono chiamate truffa effettuate persone per nulla serie e professionali, a volte anche web agency, che cercano di convincerti ad acquistare i loro servizi usando la parola Google, che tutti conoscono e che è sinonimo di affidabilità.
Vogliono farti credere di chiamare per conto di Google, ma invece stanno solamente cercando di acquisire clienti in maniera disonesta o quantomeno ingannevole, spacciandosi appunto per Google.
Quindi, se ricevi una chiamata da Google, ricorda subito che si tratta di una truffa, fatta da persone che vogliono venderti servizi legati a Google oppure siti web.
Se ti stai chiedendo “Ho ricevuto una chiamata da Google oppure no?”, sappi quindi che la risposta è assolutamente no. Attento alle truffe chiamate da Google!
Local Web: recensione di una chiamata reale (ricevuta da me) di una delle loro chiamate per il posizionamento su Google
Nella mia esperienza telefonica, quando ho ricevuto la chiamata da Local Web SRL, l’operatore ha utilizzato una comunicazione che potrebbe far pensare a un legame con Google.
Cercando su Google “Recensioni Local Web” si possono trovare varie opinioni e testimonianze di utenti su piattaforme come: Recensioni Trustpilot di Local Web
Leggendo le recensioni, alcuni utenti hanno percepito che questo tipo di approccio commerciale possa generare dubbi o incertezze sulla loro visibilità su Google
Prima di accettare qualsiasi proposta: è consigliabile verificare attentamente i termini del contratto e informarsi sulle esperienze di altri utenti e clienti che “ci sono già passati”.
Verifica sempre chi ti chiama e chi ti propone servizi per la tua azienda!
Chiamate Spam da Agenzie che si spacciano per Google – Non cascare nel finto Telemarketing di chi si spaccia per Google
Oggi più che mai, purtroppo, ci sono veramente tante truffe sul web: anche le chiamate da Google, sono quindi da considerare truffe online.
Come abbiamo visto, ci sono infatti molte agenzie o persone che chiamano aziende ed imprenditori spacciandosi per Google.
Se sei un imprenditore o un professionista, anche a te sarà capitato di ricevere telefonate in cui ti viene chiesto se vuoi approfittare di alcuni servizi e offerte Google, e certamente avrai pensato “Ho ricevuto una chiamata da Google”.
Sicuramente ti avranno fatto domande del tipo: “Vuoi vedere il tuo sito in prima posizione su Google e battere i tuoi concorrenti?”.
Sappi che non hai assolutamente ricevuto una chiamata da Google, ma una chiamata truffa.
Per prima cosa, perché Google non chiama nessuno, inoltre nessuna agenzia e nessun professionista di web marketing e SEO può garantirti di essere il primo su Google.
Figurati che invece in queste chiamate truffa, ti propongono tutto questo anche ad un prezzo irrisorio, come 200 euro: in realtà ti stanno chiedendo soldi per non avere nulla!
Queste persone che ti chiamano non lavorano per Google, e si tratta quindi di una frode denominata “truffa chiamate Google”.
Per evitare quindi di inciampare in una truffa chiamate da Google, quando ricevi una chiamata osserva sempre queste semplici regole:
- Non accettare mai nessun contratto alla prima chiamata
- Fatti dare sempre tutti i dati dell’azienda che ha chiamato,
- Cerca recensioni sul web su quell’azienda e leggi le esperienze degli altri
- Non prendere decisioni affrettate
- Non dare mai dati sensibili come password e codice di verifica a nessun operatore telefonico
- Contatta un professionista esperto di Google e chiedi il suo parere
Se vuoi veramente dare visibilità alla tua azienda, non devi farti convincere da queste false chiamate da Google, ma affidarti a professionisti che sappiano veramente aiutarti nel tuo business.
Per ottenere risultati concreti servono infatti conoscenze, esperienza, duro lavoro e tempo: solo un professionista serio ed esperto potrà davvero aiutarti nella realizzazione di un sito web e nel posizionarti in maniera ottimale sui motori di ricerca.
Se vuoi maggiori informazioni in merito alla truffa chiamate da Google, e sapere come aumentare la tua visibilità sul web in maniera concreta, contattami.
Sono consulente certificato Google, e posso indicarti come sfuggire alle truffe online indicarti come utilizzare Google my Business.