Google Ad Grants per organizzazioni No Profit

Google Ad Grants è il programma offerto da Google per le organizzazioni No Profit.

Consente a organizzazioni qualificate e verificate come no profit di accedere alle versioni gratuite di alcuni prodotti Google Ads a pagamento e a funzioni speciali appositamente pensate per gli enti no profit.

In questo articolo parleremo di Google Ad Grants, uno strumento che aiuta le organizzazioni no profit a trovare nuovi donatori e volontari, a lavorare in modo più efficiente per stimolare i sostenitori a intraprendere azioni di donazione.

Cos’è Google Ad Grants? Questa è la prima domanda che come realtà e associazione no profit ci dobbiamo porre.

Quando parliamo di digital marketing e pubblicità online, altro non facciamo che veicolare tramite gli strumenti che abbiamo a disposizione un messaggio a pagamento che un’azienda invia con lo scopo d’informare o influenzare le persone che lo ricevono.

Dietro al nome “Google Ad Grants” in realtà troviamo praticamente quasi la stessa piattaforma Google Ads.

A differenza però di quest’ultima abbiamo alcuni vantaggi in più e opportunità da cogliere, ma anche dei chiari limiti da rispettare.

Il programma Ad Grants permette alle realtà certificate come no profit (di ogni tipo e grandezza) di progettare e gestire campagne con annunci di testo tramite la piattaforma Google Ads.

Avremo un budget disponibile di $10.000,00 ogni mese, quindi circa $330,00 da spendere giornalmente.
Una cifra molto interessante e offerta interamente da Google.

Come registrare un account Google Ads per No Profit?

L’ingresso nel programma Google Ad Grants è oggi definito da una serie di regole ben precise, per poter usufriore a pieno dell’agevolazione che Google mette a disposizione per le NO-Profit.

Attenzione: non devi creare un account Google Ads in autonomia per creare la tua proprietà no-profit.

Google ci tiene a specificare che non effettuerà rimborsi se utilizzi un account che non rientra nel giusto processo e nel regolamento che il programma Ad Grants impone.

Ecco cosa devi fare per registrare il tuo account Ad Grants:

1. Chiedere la verifica dei tuoi requisiti d’idoneità come no-profit

2. Convalida e verifica del supporto tecnico Google

3. Attivazione di un’account Google Ad Grants

I limiti dell’account Google Ad Grants

I limiti dell’account Google Ad Grants hanno a che fare non solo con questioni di natura tecnica, ma anche con il rispetto dei parametri di efficacia dell’account.
Gli annunci che possono essere erogati sono solo di tipo testuale, e quindi non si può ricorrere a campagne video o display. Per di più gli annunci appaiono sotto gli annunci degli inserzionisti che pagano.
Un altro aspetto vincolante è relativo al fatto che le campagne non possono servirsi di liste per il remarketing.

I limiti sulle strategie di offerta

A partire dalla primavera del 2019 sono richieste strategie di offerta automatiche per ogni campagna di tipo non intelligente che viene creata.

L’impostazione di base per il CPC massimo con il quale lavorano tali strategie è di 2 dollari; è il guadagno che proviene da una campagna pubblicitaria a cui si sottrae il costo della pubblicità mediante il ricorso alle strategie Massimizza Conversioni Return on Advertising Spend.

I requisiti da rispettare

Al di là dei limiti tecnici previsti da Google, poi, è necessario tenere conto di alcuni requisiti a proposito dell’efficacia e della pulizia dell’account. Una particolare attenzione, per esempio, viene riservata al targeting geografico delle campagne che vengono generate con il programma Google per il non profit.

Lo scopo è quello di incentivare gli inserzionisti a selezionare con cura le migliori località così che le persone siano motivate ad agire per l’organizzazione. Di conseguenza, non vanno bene le campagne destinate a un Paese intero, mentre sono da preferire quelle più mirate a una regione o a una singola città, con inserzioni specifiche.

Gli altri vincoli imposti da Google

Google impone il monitoraggio sull’account di una o più azioni di conversione.
Una conversione, secondo il linguaggio del web marketing, si verifica nel momento in cui un utente effettua una particolare azione che può essere misurata: si può trattare di una telefonata, di un acquisto, di un accesso al sito, e così via.
Bisogna applicare il flag sulla voce “Includi in conversioni” facendo riferimento unicamente alle azioni di conversione più importanti: per esempio gli acquisti e le donazioni.

Come richiedere un account Google Ads.. a no Google Grants

Un’organizzazione che abbia intenzione di richiedere un account Google Ads nel contesto del programma Google Ad Grants deve registrarsi come organizzazione di beneficenza in Italia o comunque in un Paese in cui è attivo il programma.
Sono previsti, poi, dei parametri di idoneità specifici, che però variano da un Paese all’altro.
Nel caso dell’Italia occorre essere registrati alla divisione regionale di TechSoup Global, che si chiama Social Techno.

Occorre, poi, essere una società cooperativa, una fondazione o un’associazione registrate come organizzazioni non governative, come onlus, come istituzioni religiose o comunque come organizzazioni che agiscono per fini di pubblica utilità come non profit.
Non sono considerati validi per l’adesione al programma gli istituti accademici, gli enti governativi, gli ospedali, le organizzazioni sanitarie, le università e le scuole.

La procedura da seguire

Se si desidera ottenere un account Google Ads che usufruisca del finanziamento previsto dal programma Ad Grants si deve in primo luogo recarsi sul portale Google per il non profit per richiedere un account.
In alto a destra è presente il tasto Inizia: cliccandolo si viene introdotti in un percorso guidato che permette di portare a termine la richiesta.
Viene anche chiesto di confermare l’account.
A questo punto è necessario aspettare la convalida da parte di TechSoup, che in genere avviene entro un paio di settimane al massimo. Questa verifica è un requisito indispensabile.

L’attivazione di Google Ad Grants

Solo dopo che TechSoup ha dato il proprio ok l’attivazione può essere realizzata, secondo gli step segnalati dal portale Google per il non profit.
A questo punto bisogna attendere qualche altro giorno, fino a un massimo di cinque: è il periodo necessario affinché Google revisioni la richiesta.
L’account Google Ads viene fornito quando il processo di revisione è concluso, quindi non serve crearselo da soli.

Ti serve aiuto per Google Ad Grants?

Stai registrando o hai appena registrato il tuo account Google Ad Grants e vuoi sfruttare al massimo l’opportunità che il programma Grants ti offre? Inizia con il piede giusto e contattami per una Consulenza specifica riguardante il tuo account Google Ads iscritto al programma Grants.

Ti aiuterò a creare un account che rispetti i limiti e il regolamento del programma Grants..

..ma non solo! Ti permetterò di avere uno strumento di promozione completamente gratuito ed estremamente potente per far crescere la tua organizzazione no profit.

    Accettazione Privacy Policy

    oppure contattami via mail: info@stefanodiversi.it

    Come spremere al massimo Google Ad Grants?

    Contatta un consulente esperto di attività su Google Ad Grants: Stefano Diversi esperto di Google Ad Grants. In questa pagina trovi tutti i contatti e il motivo per cui dovresti contattarmi per la tue attività Google Ad Grants.

    Come superare i limiti dell’account Google Ad Grants?

    Parla subito con Stefano Diversi esperto di Google Ad Grants per superare i limiti imposti dalla piattaforma relativi al CPC Max.

    Uno strumento fornito da Google (Ads) che aiuta le organizzazioni no profit a trovare nuovi donatori e volontari, a lavorare in modo più efficiente per stimolare i sostenitori a intraprendere azioni di donazione.

    Add a Comment

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    My Agile Privacy
    Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.