Come funziona Google Ads?

Cos’è e come funziona Google Ads? Perché dovresti creare campagne? Scopri in che cosa può servirti, come accedere, come funziona ed i costi del servizio.

Lo sviluppo enorme conosciuto da internet negli ultimi anni ha avuto come conseguenza un aumento notevole del commercio online e ciò ha comportato per le aziende, sia di piccole che di grandi dimensioni, di avere una maggiore visibilità su un mercato molto vasto quale è appunto quello del web.

Uno degli strumenti di cui le imprese devono dotarsi per ottenere dei buoni ritorni economici è rappresentato da Google Ads, una piattaforma pubblicitaria che appartiene al colosso Google.

Sono Stefano Diversi, Consulente Google Ads, e voglio farti comprendere meglio in cosa consiste questa piattaforma, qual è la sua utilità per le aziende, come operare al meglio, quali sono i costi e attraverso quali operatori è possibile effettuare Google Ads.

Il funzionamento di Google Ads

Volendo semplificare il concetto, possiamo definire Google Ads come uno strumento che assicura la promozione pubblicitaria del proprio sito attraverso appositi spazi ritagliati sulla pagina di Google nel momento in cui un utente digita uno più termini specifici.

A pensarci bene non si tratta di un modo di fare pubblicità particolarmente innovativo in quanto la piattaforma produce semplicemente annunci pubblicitari e li va a collocare in spazi appositi all’interno dei risultati di ricerca della pagina Google.

In realtà esistono anche altri competitor che offrono lo stesso servizio ma Google è il motore di ricerca più utilizzato al mondo e per questo è fondamentale sfruttare in maniera ottimale Google Ads per restare competitivi in un mercato che risulta prossimo alla saturazione.

Vantaggi e Benefici di fare Google Ads

Dalla breve disamina fatta fino a questo punto, appare chiare che l’utilità di Google Ads per tutti i tipi di impresa che operano sul web è molto importante per assicurare la necessaria competitività e per ottenere un vantaggio rispetto ai competitor che operano nello stesso segmento di mercato.

Sfruttando bene questa leva e a condizione che l’utente segua un determinato percorso di acquisto, si possono ottenere dei ritorni economici molto interessanti.

Come fare con Google Ads?

Il principio di funzionamento su cui si basa Google Ads è quello delle keywords, ossia delle parole chiave, mutuato da un altro motore di ricerca, ossia Yahoo.

Ogni azienda che decide di avvalersi delle campagne di Google Ads potrà creare i propri obiettivi pubblicitari e veicolarli verso un target preciso.
Target che viene individuato in base ad alcuni parametri come l’età, il sesso, la zona geografica di provenienza e così via, riuscendo così a conquistare le prime posizioni sul motore di ricerca.

Bisogna quindi individuare uno specifico gruppo di parole chiave che identificano l’attività aziendale e offrire una determinata cifra, come se si partecipasse ad un’asta.

Ne consegue che per essere certi che gli utenti visualizzino il proprio annuncio pubblicitario dovranno puntare su keywords efficacia ma che non risultino allo stesso tempo particolarmente contese.

Per questo è molto importante che una efficace campagna Google Ads punti su parole chiave che sono il frutto di studi specifici e di diverse prove eseguite direttamente sul campo.

Su questo punto è importante sottolineare che esistono delle apposite strategie di partenza per fare in modo che la campagna sia funzionale.

Elementi fondamentali su come crare una campagna Google Ads

Gli elementi da cui partire sono fondamentalmente tre:

  • keywords
  • pay per click (PPC)
  • coerenza

Inoltre affinché la campagna risulti efficace è necessario che ad ogni click effettuato da un utente, seguano delle azioni concrete come l’acquisto di un prodotto o di un servizio.
Altrimenti il click dell’utente rappresenterebbe un’azione isolata e l’azienda avrebbe speso dei soldi inutilmente.

Altro elemento importante è la coerenza degli annunci con l’attività dell’azienda.
Su questo aspetto Google premia la coerenza con una valutazione in modo che possano essere scavalcati gli annunci che non presentano coerenza.

Una volta definiti questi aspetti bisogna poi definire il tipo di campagna da utilizzare e che dipenderà ovviamente dal target che si vuole raggiungere; solitamente la principale classificazione che abbiamo è la seguente:

  1. campagne search, ossia gli annunci sponsorizzati che compaiono sulla pagina dei risultati del motore di ricerca
  2. campagne rete display, ossia banner e annunci che compaiono sui siti che offrono degli spazi pubblicitari

Come fare a sapere i costi di Google Ads

Una volta definita la campagna pubblicitaria che si vuole effettuare tramite Google Ads, il quesito successivo riguarda i costi che devono essere sostenuti.

Sono diversi gli elementi che devono essere presi in considerazione per calcolare i costi di una campagna Google Ads ma tra questi possiamo riassumere come più importanti i seguenti:

  • la lista delle parole chiave da acquistare
  • il volume di ricerche della parola chiave
  • la posizione desiderata
  • il costo per click
  • il quality score

Come muoversi per creare la campagna?

Innanzitutto è necessario comprendere quali sono le parole chiave di proprio interesse aziendale e definire un’offerta per acquistarle in modo da poter uscire nei risultati delle ricerche.

Ovviamente sarà necessario stilare una sorta di parole che sono di maggior interesse e non necessariamente tutte i vocaboli.

Una volta definita la liste delle parole bisogna inserirle nello strumento di Google che permetterà di conoscere i volumi medi di traffico per ognuna di esse.

Subito dopo bisogna valutare la posizione desiderata: a una posizione migliore corrisponderà di conseguenza un costo maggiore da dover sostenere per la campagna pubblicitaria.

Cosa paghiamo nelle campagne Google Ads classiche? (Campagne in Rete di Ricerca)

Un elemento molto importante è dato dal costo medio per click ossia la somma che Google farà pagare.

Seguendo questo metodo si sosterranno dei costi soltanto nel momento in cui l’utente effettivamente farà un click sull’annuncio, stabilendo anche l’importo massimo che si è disposti a pagare per ogni click.

Infine è da considerare anche il quality score ossia un punteggio di qualità fornito all’annuncio e che permetterà di avere dei prezzi più bassi in corrispondenza di annunci che presentano una migliore qualità.

A chi rivolgersi per fare campagne Google Ads?

Non tutti sono ovviamente a conoscenza delle caratteristiche e delle funzionalità di Google Ads.

Questa premessa è importante perché permette di stabilire subito che per ottenere successo utilizzando queste campagne non si può pensare di eseguire un lavoro in autonomia ma rivolgersi a degli esperti e dei professionisti in questo campo.

Ci sono diverse agenzie che dispongono di un team di collaboratori che identificheranno con precisione la migliore strategia da perseguire, valutando le diverse variabili da utilizzare e con un costo conveniente.

Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.